Contatti

Dr.ssa Elisa Tanzini

Tel: 388.4432575

P.I. 01368150528

1fdd2d19-69df-4b6a-8a82-7debf8cb68e2
1f3c623b-82f7-4339-9b21-c39b39822ab1

Elisa Tanzini

Neuropsicologia

baada20a-49ef-4ccb-809a-2d781c9cd19e

Invecchiamento sano e patologico

L’invecchiamento è un processo fisiologico che caratterizza tutto l’arco della vita e porta con sé perdite e guadagni. Si parla invece di invecchiamento patologico quando le perdite cognitive superano i guadagni e compromettono lo svolgimento delle attività di vita quotidiana, precedentemente svolte in autonomia.

Valutazione neuropsicologica

La valutazione neuropsicologica è un esame delle funzioni cognitive, finalizzato ad indagare lo stato cognitivo della persona e ad individuare eventuali deficit delle funzioni cognitive (ad es. memoria, attenzione, linguaggio, funzioni visuospaziali ecc..).

Nello specifico mi occupo della valutazione neuropsicologica nei casi di sospetto declino cognitivo o accertamento di patologie neurodegenerative (Malattia di Alzheimer, demenza fronto-temporale, demenza vascolare ecc..).

La valutazione neuropsicologica si compone di un colloquio clinico iniziale e la somministrazione di test carta e matita alla persona interessata. Inoltre prevede un colloquio con un familiare del paziente. Successivamente si analizza ciò che è emerso dalla valutazione clinico-neuropsicologica e viene fornita una relazione di sintesi.

Che cosa si può fare dopo la diagnosi di demenza?

Nel caso di patologie degenerative, il percorso di stimolazione cognitiva mira, dove possibile, a potenziare le risorse residue della persona o a rallentare la perdita delle capacità cognitive non ancora intaccate dalla malattia. L’obiettivo è quello di ottenere il massimo grado possibile di autonomia e di indipendenza e di garantire un buon funzionamento nelle attività di vita quotidiana.